Per giovani e anziani

Una scoperta senza fine

Villa Dolce Valle è un’ottima base per scoprire i tesori della regione e per vivere un’ampia gamma di attività, esperienze e avventure. Situata nel sud-est della Sicilia, la Dolce Valle si trova a breve distanza da alcuni dei più bei siti barocchi della Val di Noto, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come Ragusa Ibla, Modica, Scicli e Noto. A pochi chilometri dalla vita notturna e dal porto turistico di Marina di Ragusa, vicino a località balneari, ai resti archeologici di Kamarina, alla splendida spiaggia di Sampieri e all’Isola Delle Correnti, il Dolce Valle è il luogo ideale per soggiornare e scoprire la Sicilia autentica.

Ragusa Ibla

Un preferito sicuro

Ragusa Ibla

è famosa in tutto il mondo per le sue circa cinquanta chiese e i suoi numerosi palazzi, per non parlare della massima espressione del barocco ibleo, la Cattedrale di San Giorgio. Passeggiando, sarai immerso in un’atmosfera affascinante e accogliente, ricca di storia, il cui vero protagonista è l’esuberante stile architettonico barocco.

Autogiro

Mozzafiato

Autogiro

Vivi un’esperienza unica sorvolando paesaggi mozzafiato a bordo di un autogiro, una macchina volante che combina leggerezza e sensazione di libertà. Questo “elicottero leggero” ti permette di scoprire la regione da un punto di vista completamente nuovo, con viste panoramiche e un volo dolce che ti immerge in una sensazione di calma e meraviglia.

Cava Misericordia

Da non perdere

Cava Misericordia

Partenza a piedi dalla villa per scoprire uno dei canyon meglio conservati della regione. Ha molte caratteristiche speciali: curiosità botaniche e geologiche uniche, antiche mulattiere, vegetazione estremamente varia, fiumi, pinete ed erbe selvatiche. E non dimentichiamo la ricchezza della fauna selvatica, la bellezza del fiume che seguiamo e le sorgenti e le grotte che arricchiscono la passeggiata. I viaggiatori di passaggio saranno anche interessati a scoprire gli antichi mulini e l’ex convento.

Spiaggia selvaggia

appartato e naturale

Spiaggia selvaggia

Le splendide spiagge della Sicilia sud-orientale sono tra le più selvagge dell’isola. Spesso sublimate da una fine sabbia dorata, queste spiagge infinite possono anche assumere la forma di piccole baie o discrete insenature a forma di mezzaluna. Alcune spiagge fanno parte di magnifiche riserve naturali. E non perdere le spiagge selvagge e insolite che possono essere raggiunte solo a piedi o in barca. Un vero paradiso per gli amanti della tranquillità, della bellezza del mare, dello snorkeling…

Noto

Il trionfo del Barocco

Noto

Noto Antica fu completamente distrutta dal terremoto del 1693. Invece di ricostruire la città sulle sue rovine, la nuova città di Noto fu interamente ricostruita a 15 km di distanza in stile barocco.

Tesori nascosti

alcune vere e proprie pepite

Tesori nascosti

Scopri i tesori nascosti! Pepite segrete conosciute solo da pochi privilegiati. Lontano dalla folla, immergiti in un’esperienza intima e affascinante, ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità e di scoperte insolite.

Il lago

E il suo villaggio sommerso

Il lago

Insolito e sconosciuto ai turisti, questo lago artificiale è stato creato nel 1950. Le sue rive frastagliate e boscose offrono centinaia di punti per un magnifico picnic. La freschezza del luogo e la ricchezza di uccelli lo rendono un luogo ideale. Ancora più incredibile è la scoperta delle antiche case sommerse… Ti innamorerai sicuramente!

Scicli

Il romantico

Scicli

è un’affascinante cittadina fuori dai sentieri battuti, ignorata dalla maggior parte dei turisti – a torto, perché ha molto carattere e conserva alcuni bellissimi monumenti barocchi. Trova il sentiero che si arrampica sulla collina verso la chiesa di San Matteo e sarai ricompensato con una vista mozzafiato sulla gola, sulle abitazioni troglodite abbandonate e sulla città sottostante.

Spiaggia del Lido

Per le famiglie

Spiaggia del Lido

Se ami rilassarti in spiaggia, la Sicilia è il posto che fa per te.

Sapevi che la Sicilia è l’isola con il maggior numero di spiagge del Mediterraneo, distribuite su oltre 1.000 chilometri di costa? La varietà di spiagge è sorprendente: distese di sabbia bianca, baie rocciose, calette paradisiache… Alcune sono sviluppate come lidi, spiagge private dove è possibile noleggiare sdraio e ombrelloni, mentre altre sono più selvagge. Le opzioni sono tante, ma una cosa è certa: le spiagge siciliane sono superbe.

Marzamemi

Bucolico e romantico

Marzamemi

Antico villaggio di pescatori, è una delle città di mare più affascinanti e autentiche della Sicilia.
La sua specialità sono le tonnare, costruite dagli arabi intorno all’anno 1000. Ciò che attrae tanti visitatori è il fascino senza tempo di un luogo dai ritmi lenti e dai paesaggi pittoreschi. Lasciati tentare da un’ottima granita o da un aperitivo davanti a un tramonto memorabile. E perché non assaporare qualche buon piatto siciliano in riva al mare in uno di questi colorati ristoranti?

Cava Grande

passeggiate nella natura

Cava Grande

è uno dei siti naturali più belli della Sicilia sud-orientale, dove fioriscono flora e fauna, tra cui più di trenta specie di orchidee selvatiche. Il canyon è formato dal fiume Cassibile, con le sue imponenti pareti calcaree che scendono a picco. Sentieri sicuri e ben curati conducono lungo il canyon fino ai laghetti d’Avola, una successione di piccole e grandi piscine.

Riserva di Vendicari

natura incontaminata

Riserva di Vendicari

La riserva naturale è immersa in un ambiente incantevole. La sua fitta vegetazione, il mare cristallino e le spiagge di sabbia fine (zona di nidificazione delle famose tartarughe cacouannes) sono i suoi maggiori punti di forza. È anche il punto d’incontro di centinaia di uccelli migratori, come i magnifici fenicotteri rosa, cicogne, cormorani e molte altre specie. I resti di antiche civiltà, come quella greca, bizantina e sveva, completano questo scenario improbabile e indimenticabile.

Necropoli di Pantalica

Tombe aperte

Necropoli di Pantalica

è un sito unico nel cuore della natura. Oltre 5.000 tombe, risalenti a più di 3.000 anni fa, sono scavate nella roccia all’aperto. È un luogo ideale per combinare escursioni, cultura e natura. Ci sono anche resti dell’epoca bizantina.

Modica

Il pittoresco

Modica

“Il villaggio era un teatro, un proscenio di pietra rossa, un festival meraviglioso. E che profumo di gelsomino la sera”. Così lo descriveva il famoso scrittore italiano Gesualdo Bufalino e così si presenta ai visitatori.

Anfiteatro

Storia antica

anfiteatro

Viaggia nella storia e visita gli innumerevoli siti antichi dell’isola. Non dimenticare di trascorrere un po’ di tempo in uno dei teatri greci all’aperto che si trovano a Taormina, Siracusa, Pallazolo Acreide… L’innamoramento è assicurato!